La guida spirituale

༄༅།། གསེར་ཀོང་རྡོ་རྗེ་འཆང་སྐུ་ཕྲེང་གསུམ་པ་བསྟན་འཛིན་ངག་དབང་ཚུལ་ཁྲིམས་དོན་ལྡན།

H.E. the 3rd Serkong Dorjee Chang Rinpoche
Tenzin Ngawang Tsultrim Dhonden

Il lignaggio del III° Serkong Dorjee Chang Rinpoche comprende eminenti Lama di diverse tradizioni tra cui Marpa il traduttore, maestro del famoso santo Milarepa.

Il terzo nel lignaggio di reincarnazioni, Sua Eminenza il Venerabile Tenzin Ngawang Tsültrim Dönden è nato il 29 gennaio, 1981 in India. 
Nell’anno 1985, nel sacro luogo di Bodhgaya è stato riconosciuto da S.S. il XIV Dalai Lama, durante la cerimonia di iniziazione di Kalachakra, come la vera incarnazione di S.E. il 2° Dorjee Chang Rinpoche. In quell’occasione indossò gli abiti da monaco donatigli dall’ex abate del Gyume Lobsang Thinley.  S.S. Il XIV Dalai Lama tagliò il suo primo ciuffo di capelli benedicendolo con l’amrita, il nettare di Kalachakra.

A soli 4 anni ha ottenuto il titolo di “Tulku” o lama reincarnato in Swoyambhu a Kathmandu, Nepal dove vi e’ il monastero di Serkong Dorjee Chang. 
Cinque anni dopo, all’età di nove anni, ottenne lo stesso riconoscimento di “Tulku” nel monastero di Ganden ed iniziò qui i suoi studi monastici. Ricevette da S.S. il XIV Dalai Lama i voti da monaco novizio e gli fu dato il nome di Tenzin Ngawang Tsültrim Dönden. All’età di 13 anni aveva già studiato e memorizzato interamente i testi tantrici di Guyasamaja, Yamantaka e Chakrasamvara.

All’età di diciannove anni S.S il Dalai Lama gli conferì i voti di monaco pienamente ordinato.  All’età di 29 anni, il 10 ottobre 2010, alle 10,10 ricevette il titolo di Geshe “Rab Jampa” nel monastero di Ganden Jangste  e a dicembre 2013 ha terminato i suoi studi al monastero tantrico di Gyumè in India.
Rinpoche ha viaggiato in Nepal, India, Bhutan, Mön (nord-est India), sud Corea, Europa e Stati Uniti dando insegnamenti. E’ abate della Serkong Dorjee Chang Academy a Swoyambu in Nepal dove si occupa del sostentamento materiale, spirituale e dell’istruzione di circa 60 monaci tra cui molti bambini che provengono da famiglie molto povere tibetane e nepalesi.


༄༅།། གསེར་ཀོང་རྡོ་རྗེ་འཆང་སྐུ་ཕྲེང་གཉིས་པ་ཐུབ་བསྟན་ཚེ་དབང་།

Thupten Tsewan

Il Secondo Kyabje Serkong Dorjee Chang

Il secondo nella linea di reincarnazione, Sua Eminenza il Venerabile Thubten Tse Wang, nacque nell’anno 2047 del calendario tibetano, l’anno della scimmia di ferro del 15° ciclo, corrispondente al 1921 del calendario occidentale, di fronte alla Cattedrale di Lhasa, nella casa di “do kor chu mig”.

Al compimento dei dieci anni ottenne il seggio di un grande Lama nella grande assemblea del monastero di Gaden.

Ricevette i voti di novizio e di monaco pienamente ordinato da Sua Santità il Tredicesimo Dalai Lama e gli fu dato il nome di Thubten Tse Wang. Studiò sotto la guida di numerosi insegnanti altamente qualificati e si impegnò nella padronanza dei grandi trattati di Sutra e Tantra.

All’età di 26 anni, ricevette a Lhasa il titolo di “Rab Jam” e si recò al monastero di Gyudmed, dove partecipò a numerosi insegnamenti su Sutra e Tantra e li mise in pratica. A dimostrazione di aver praticato il Tantra ininterrottamente per tutta la vita, sulla solida base di un addestramento nel sentiero comune, il suo corpo non si sporcò né sudò, a dimostrazione indiscussa del raggiungimento dello stadio di “colui che non ritorna”. Si assunse la responsabilità del benessere degli insegnamenti e degli esseri senzienti in Tibet, Bhutan, Mon (nell’India settentrionale), India e Nepal.
Inoltre, si prese cura del suo monastero, il monastero Serkong “Gaden Jiam GönLin”, dell’edificio e dei suoi residenti, situato in Nepal, vicino allo Stupa di Swayambhunath.

Morì mentre risiedeva lì, nelle stanze della sua residenza monastica, nell’anno 2106 del calendario tibetano, pecora di terra del sedicesimo ciclo di anni, il 18° giorno del nono mese tibetano corrispondente al novembre 1979 del calendario occidentale, nel modo seguente: sebbene non fosse solito tenere tutti i thanka (dipinti religiosi) nella sua stanza formalmente esposti il giorno della sua morte, diede ordine di esporli tutti accuratamente, indossò le sue vesti e si sdraiò nella posizione del leone del parinirvana del Beato, manifestando così l’assorbimento del suo corpo materiale nella sfera del Dharma.



༄༅།། གསེར་ཀོང་རྡོ་རྗེ་འཆང་སྐུ་ཕྲེང་དང་པོ་ངག་དབང་ཚུལ་ཁྲིམས་དོན་ལྡན།

H.E. Ngag Wang Tsül Trim Don Dën

Il Primo Kyabje Serkong Dorjee Chang Rinpoche

Primo nella linea delle reincarnazioni, Sua Eminenza il Venerabile Ngag Wang Tsül Trim Dön Den nacque nella famiglia Yutok, la famiglia d’origine del X Dalai Lama, nell’anno tibetano 1982, anno del coniglio di legno del XIV ciclo, corrispondente al 1855 del calendario occidentale. Suo padre e sua madre gli diedero il nome di Keu Yeshe Phel Bar.

All’età di 10 anni ricevette i voti monastici dal Grande Detentore del Trono Ngag Wang Norbu, che gli diede il nome di Ngag Wagn Tsül Trim Dön Den.
Si scoprì che era emanazione del Venerabile Marpa il Traduttore ed entrò nel collegio monastico di Jangtse per iniziare gli studi di Dharma.

Frequentò gli insegnamenti e studiò con grande diligenza e perseveranza Sutra, Tantra e materie culturali ai piedi di molti maestri spirituali, primo fra tutti il suo Guru radice, il supremo Grande Detentore del Trono. All’età di ventiquattro anni ottenne il più alto titolo di studio “Rab Jam Pa” durante l’esame del Grande Festival della Preghiera a Lhasa e divenne famoso per la sua erudizione e saggezza. Entrò quindi nel monastero di Gyudmed e studiò e praticò Tantra come quelli di Guhyasamaja, Chakrasamvara e Yamantaka.

In quel momento, il supremo Grande Detentore del Trono gli diede l’ordine tassativo di restituire i voti di novizio e di monaco pienamente ordinato e lo esortò a praticare il Tantra, tenendo conto di molti obiettivi e scopi, come il prolungamento della sua vita, il miglioramento della sua pratica e la realizzazione del benessere degli insegnamenti e degli esseri senzienti. Eseguì i suoi ordini, indossò le vesti laiche e si recò a praticare in ritiro solitario nel modo più appropriato, senza il minimo attaccamento agli otto dharma mondani.

Pagato da cibo povero e abiti stracciati, praticò il Tantra giorno e notte e manifestò segni di realizzazioni secondo i principi del Tantra.

Durante quel periodo nacque un bambino, conosciuto come Serkong Tsenshap Rinpoche, un’emanazione del figlio di Marpa, Darmadodey. Questa è la storia della sua vita raccontata in dettaglio.

Quando si recò in udienza con Sua Santità il tredicesimo Dalai Lama nelle sue stanze, vide la Grande Tredicesima reincarnazione nell’aspetto di Avalokiteshvara, la cui mente riposa nel suo stato naturale.
Propagò notevolmente il beneficio degli insegnamenti e degli esseri senzienti in Tibet, Bhutan e Mon (nell’India settentrionale).

All’età di 64 anni, fu invitato a Tashi Lhunpo dal 19° Panchen Lama, Lobsang Thubten Chökyi Nyima, consacrò una statua di Maitreya e diede numerosi insegnamenti a grandi assemblee di discepoli.

Il primo Serkong Dorjee Chang Rinpoche fu il Guru dell’83° lignaggio di Kalachakra.
Noto per i suoi straordinari successi, ebbe un enorme seguito e morì nel 1918, manifestando la fusione della sua mente nella sfera del dharma.

Torna su