
Benvenuti a ScinJang RiTrö
L’Eremo della Flessibilità è un piccolo centro buddhista immerso nella splendida cornice naturale della Valle dell’Aniene. Il nome, tradotto dal tibetano ScinJang RiTrö, fu donato cinque anni fa da Kyabje Serkong Tsenshap Rinpoche, suo fondatore, ispirato da un sogno in cui il grande yoghi Milarepa intonava un dei suoi canti in perfetto equilibrio su un filo d’erba — immagine simbolica che oggi campeggia anche nel logo del centro.
Nato come luogo di meditazione e pratica consapevole del Dharma, l’Eremo si propone come spazio di accoglienza e sostegno per chi desidera approfondire il proprio cammino interiore, imparando tecniche mettendole a frutto per cogliere i benefici della pratica buddhista in un contesto aperto, inclusivo e profondamente umano.
A guidare spiritualmente il centro è Sua Eminenza Serkong Dorjee Chang Rinpoche III, che con grande generosità ha accettato di prendersi cura dell’Eremo, offrendosi come punto di riferimento per la comunità.
L’Eremo della Flessibilità non è un luogo ideale o perfetto, né un rifugio in cui fuggire dalle sfide quotidiane. Al contrario, è uno spazio dove si impara ad accogliere con consapevolezza le difficoltà della vita, sviluppando armonia, equilibrio e compassione nel percorso di ogni giorno.
Chiunque senta di voler partecipare con un cuore sincero è il benvenuto.
Iscriviti al gruppo per poter seguire tutti gli incontri ed avere vantaggi esclusivi!
Potrai accedere all’area riservata per:
- Rivedere gli insegnamenti o altri eventi in programma
- Ascoltare e scaricare i file audio degli eventi
- Consultare o scaricare materiale didattico
- Scaricare le trascrizioni degli insegnamenti
…e altro ancora!
Prossimi Eventi
Luglio 2025
Meditazione guidataRepeating Event
Lam RimSettimanale
Esperienze di DharmaSettimanale
Estratti di Dharma
- Commentario al Bodhisattvacharyavatara capitolo VIII° stanze 50,51 riepilogo
- Commentario al Bodhisattvacharyavatara cap.VIII° stanza 51
- Commentario al Bodhisattvacharyavatara cap.VIII° stanza 50
- Commentario al Bodhisattvacharyavatara cap. VIII° breve sintesi (parte 2)
- Commentario al Bodhisattvacharyavatara cap. VIII° breve sintesi
MAESTRI SPIRITUALI
Seguire sempre S.S. il Dalai Lama.
“All’età di 4 anni sono stato riconosciuto da S.S. il 14° Dalai Lama durante un’iniziazione di Kalachakra a Bodhgaya nel 1985, come la vera reincarnazione del 2° Serkong Dorjee Chang Rinpoche.
All’età di 19 anni, avevo ricevuto l’ordinazione monastica completa da S.S. il 14° Dalai Lama.
S.S. il 14° Dalai Lama mi ha dato il nome di Tenzin Ngawang Tsultrim Dhonden”.
“Non ho MAI e non pregherò mai Dorje Shugden!”.

PROGRAMMA
Primi Passi Sul SentieroSettimanale
Appuntamento fisso ogni secondo e quatto Venerdì del mese dalle 19 alle 20. Questo appuntamento nasce dal desiderio di condividere passo dopo passo il percorso spirituale Buddhista così come viene suggerito da Sua Santità il XIV Dalai Lama. Grazie a Nalanda Edizioni e alla gentilezza di Paola Verro seguiremo una collana di libri, tradotti per […] ...
Conoscere i Grandi Maestri e Maestre del PassatoSettimanale
Riprendiamo, grazie alla gentilezza di Ani Laura, con cadenza bisettimanale gli incontri per avvicinarci alla conoscenza dei grandi Maestri e Maester del passato. La purezza della loro vita e dei loro insegnamenti hanno l’importanza di trasmettere sia ispirazione che gioia e coraggio nella nostra pratica. Ven. Laura Coccitto è nata in Italia e ha incontrato […] ...
Calmo Dimorare dal Lam Rim Chen Mo di Je Tzong KhapaSettimanale
« La “meditazione” [in tibetano: gom] è l’atto di mantenere la mente in modo stabile su specifici aspetti focalizzando ripetutamente l’attenzione su di un contenuto virtuoso. Lo scopo è il seguente: da tempo senza inizio si è stati sotto il controllo della mente, che non è stata sotto controllo. Questa tende inoltre a essere oscurata […] ...
Le fondamenta del Sentiero
Siamo Felicissimi di invitarvi a questo incontro Martedì 18 Dalle 19 alle 20. Con Ven. Ghesce Thubten Namgyal In diretta via zoom da Taranto Nato il 15 Gennaio del 1937 nella regione del Kham, a quindici anni è entrato come novizio nel monastero Liring Gompa per studiare il rituale monastico e a diciassette anni ha […] ...
Lo Yoga del vivere feliceSettimanale
Corso online via Zoom Incontro introduttivo gratuito Il corso inizierà il 3 Settembre. Sempre su piattaforma Zoom ed Avrà un costo mensile di 40 euro, volendo si può pagare anche 10 euro a lezione senza l impegno di coprire la spesa dell’intero mese. Sotto consiglio di suo Zio, il Grande Lama Monlam , l’oramai Maestra […] ...
Il Lignaggio dei Serkong
Incontro introduttivo con Serkong Dorjee Chang Rinpoche III Rinpoche condividerà con noi la storia del Lignaggio dei Serkong che al giorno d’oggi è rappresentato da Lui e il nostro Kyabje Tsenshap Serkong Rinpoche ma ha origine nel 18⁰ secolo con il Primo Kyabje Serkong Dorjee Chang Rinpoche. Breve Biografia di S.E. Serkong Dorjee Chang Rinpoche […] ...
Incontro con H. E. Serkong Dorjee Chang Rinpoche III
Incontro con Serkong Dorjee Chang Rinpoche III Passeremo un piccolo tempo con Rinpoche, in diretta dal monastero di Gaden Jangtse. In occasione dei festeggiamenti del Losar ci darà la sua beni dizione accompagnata da alcuni consigli del cuore. Breve Biografia di S.E. Serkong Dorjee Chang Rinpoche III Il lignaggio del III° Serkong Dorjee Chang Rinpoche […] ...
Bodhisattvacharyavatara
H.E. Tsenshap Serkong Rinpoche II commenterà con cadenza di una volta a settimana il 7° capitolo del Bodhisattvacharyavatara di Shantideva ...
2025
Open day
31 Maggio e 1 Giugno Incontriamoci!! Aperto a tutti i soci, amici, curiosi. Abbiamo l opportunità di Partecipare all Open Day presso il Centro Scinjanritro a Cervara di Roma. Per conoscere la storia del centro voluto da Serkong Rinpoche, le attività, e condividere insieme momenti di riflessione e di meditazione con il Ven Maurizio. Vi […] ...
Primo giorno del mese speciale del Vesak: Pratiche per crescere nel sentiero
Il prossimo 11 giugno, giorno di luna piena del mese di Saga Dawa, sarà la ricorrenza della nascita, dell’Illuminazione e dell’entrata nel parinirvana di Buddha Shakyamuni. E’ un giorno speciale per accumulare meriti e fare purificare poiché i risultati di tutte le azioni di corpo, parola e mente in questo giorno sono infinitamente moltiplicati. Alle ore […] ...
Dare vita agli insegnamenti del Buddha
Ogni sessione insieme alla monaca Thubten Drolkar, esploreremo un argomento del LamRim e discuteremo insieme come applicarlo nella vita quotidiana. Praticheremo la meditazione analitica guidata e affronteremo potenziali malintesi che potrebbero ostacolare il nostro progresso sul sentiero. Biografia: A sedici anni, è andata in India per un anno e ha incontrato il Dharma. Dopo ripetute […] ...
Il Corretto Rapporto Maestro e Discepolo
ScinJangRiTrö é felice di condividere questo appuntamento con tutti voi 28 Giugno dalle ore 15:00 in diretta zoomIn italiano e inglese Dr. Alexander Berzin parlerà sul Corretto Rapporto Maestro e Discepolo. Il punto di entrare in una relazione discepolo-mentore è quello di ottenere la maturità spirituale ed emotiva attraverso lo sviluppo delle nostre capacità discriminanti […] ...
La Lampada sul sentiero
La nostra guida spirituale H.E. Tsenshap Serkong Rinpoche II ci guiderà nella comprensione di uno dei testi più importanti del Buddhismo tibetano, scritto dal maestro indiano Dipankara Atisha.
Riflessioni
Il desiderio in questi incontro è quello di sigillare nel cuore la comprensione e l’esperienza che Rinpoche ci trasmette.
Ritiro di Mahamudra
Mahamudra, in Sanscrito “Il Grande Sigillo”, ha molti significati nel Buddismo indiano e tibetano, principalmente la visione della vacuità come natura ultima di ogni persona o fenomeno, ma anche un sistema di meditazione in cui la mente contempla la propria natura vuota e luminosa, e infine la culminazione del sentiero spirituale nello stato di Buddha.
“Il Sentiero” Passo dopo Passo
Insieme al Ven. Maurizio ci saranno una serie di incontri mirati a creare un gruppo di studio che di volta in volta tenterà insieme di esplorare il Lam Rim ChenMo di Kyabje Je Tsong Khapa ovvero i vari stadi del sentiero spirituale buddhista.
Conoscere gli Yoghi e le Yoghini del passato
Vedremo insieme la vita di Magcig Lab Labdron e rifletteremo su alcuni semplici punti degli insegnamenti che ci ha lasciati. La sua pratica del Chod prosegue con un lignaggio ininterrotto.
Meditazione Guidata
Abbiamo il piacere di condividere con voi l’inizio di giornata con una meditazione guidata. Gli incontri saranno diretti dal Ven. Tenzin Maurizio come da indicazione di Tsenshap Serkong Rinpoche.
Corso di Meditazione
La meditazione non è un insieme di tecniche per isolarsi dal mondo ma strumento di vita. Partendo dallo sviluppo di concentrazione ed equilibrio, attraverso la meditazione analitica ci si apre al cambiamento.
Esperienze di Dharma
Massimo Corona, assiduo e tenace praticante condividerà con noi varie tematiche del Dharma e soprattutto l’esperienza maturata da esse.
Storie di Grandi Maestri contemporanei
Dedicheremo, cosi come consigliato dalla nostra Guida Spirituale H.E. Tsenshap Serkong Rinpoche, alcuni giovedì nel invitare discepoli di vecchia data a condividere con noi le loro esperienze passate maturate con I Grandi Maestri di quest’epoca.
Iscriviti alla nostra newsletter
Aiutare il Sangha
Nel Buddhismo gli insegnamenti del Buddha sono offerti dai monaci a chiunque aspiri a riceverli.Nel nostro centro non vi sono costi fissi, né per gli insegnamenti, né per essere accolti.La sopravvivenza del Centro e i nostri progetti sono possibili esclusivamente grazie alla generosità dei sostenitori e alle loro donazioni.
Ogni aiuto economico, per quanto modesto, è gradito per coprire le spese correnti. Per esplicita volontà di Rinpoche, tutte le donazioni saranno destinate a sostenere lo sviluppo del Centro.E’ possibile fare offerte economiche o donare cibo ed altri beni di prima necessità per il centro.
Per effettuare una donazione con bonifico bancario, ecco le informazioni necessarie:
- BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BELLEGRA
- Beneficiario: SCINGIANG MEDITATION CENTER
- IBAN: IT64Q0838139440000000050365
- BIC: ICRAITRRALO
- Causale: Donazione
- A donazione effettuata, inviaci una e-mail di notifica a segreteria@scingiangritro.org, specificando anche la data del trasferimento e il CODICE FISCALE.